
Punta Bella Mont
- Data: 01/05/2025
- Luogo di Ritrovo: Trischiamps (Lauco)
- Orario di Ritrovo: 09:00
- Prenotazioni: 3487149134
- E-mail: massimilianozuliani89@gmail.com
- Quota d'iscrizione: 15 € (Comprensiva di escursione guidata ed assicurazione)
- Itinerario faunistico selvaggio nella Carnia che non ti aspetti. Sale dal borgo di Trischiamps alla volta di forcella Meleit, non lungo l'itinerario classico su carrareccia, ma su sentiero che si snoda tra boschi di faggio ed abete, per sbucare al cospetto del Dauda. Inizierà così la traversata in direzione della malga, accompagnati da uno splendido panorama sulle Alpi Carniche. Da qui alla vetta il passo è breve, con il Monte Arvenis a guardia del nostro cammino. Scenderemo tranquillamente lungo la carrareccia per concludere l'anello.

Il Monte Tenchia
- Data: 02/05/2025
- Luogo di Ritrovo: Chiesa di S. Martino (Cercivento)
- Orario di Ritrovo: 09:00
- Prenotazioni: 3487149134
- E-mail: massimilianozuliani89@gmail.com
- Quota d'iscrizione: 15 € (Comprensiva di escursione guidata ed assicurazione)
Il ponte del primo fine settimana di Maggio ci offre un'occasione in più per un'uscita un po' più impegnativa. La meta sarà il Monte Tenchia, rilievo che sovrasta l'abitato di Cercivento, nel cuore della Carnia. Richiede un po' di impegno fisico ma il panorama che ci accompagnerà lungo l'itinerario lo renderà più leggero. La vista dalla vetta poi è impagabile. Rientreremo lungo il medesimo itinerario, non prima di aver visitato lungo la fase di discesa il bellissimo borgo montano di Pian delle Streghe.

Ta Stara Pot
- Data: 03/05/2025
- Luogo di Ritrovo: Piazza Tiglio (Prato di Resia)
- Orario di Ritrovo: 09:00
- Prenotazioni: 3487149134
- E-mail: massimilianozuliani89@gmail.com
- Quota d'iscrizione: Entrata Libera
Ed eccoci al secondo appuntamento del ciclo escursionistico ScopriResia 2025. L'itinerario si svolge su di un percorso ad anello, che questa volta sarà un misto fra ambiente naturale ed ambiente urbano. Percorreremo infatti parte della rete sentieristica resiana, che collega le frazioni di: Prato, S. Giorgio, Lischiazze, Gniva ed Oseacco. Avremo modo quindi di parlare di natura, ma anche di fare qualche accenno all'aspetto culturale che da sempre caratterizza questa splendida vallata. Il giro non è esageratamente impegnativo ed offre scorci panoramici da più prospettive, poichè ci porterà a percorrere il perimetro della bellissima conca glaciale.