Luglio:

Finalmente l'estate sembra essere arrivata e con lei le belle giornate limpide. Il mese scorso ci ha regalato dei bellissimi scorci, noi quindi intendiamo proseguire sulla stessa scia, alzandoci gradualmente di quota, per sfuggire alla calura e scoprire nuovi paesaggi.

Apriamo il mese con un'uscita in un'area che ancora non avevamo frequentato. Dal Passo pura tracceremo un percorso ad anello che ci porterà a toccare le cime Sisilis e Colmajer, due vette nel cuore della Carnia che regalano panorami mozzafiato. Diamo seguito quindi alle nostre traversate in quota.

Il giorno successivo invece, mantenendo fede alla promessa fatta l'anno scorso, saliremo dal Pian delle Bombarde fino alla cima del Monte Lastroni, per un itinerario alpino dal sapore dolomitico, che ci permetterà di sfiorare il cielo con un dito ed ammirare le bellissime pareti circostanti, oltre che i famosi laghi d'Olbe.

Sabato 12, l'uscita sarà dedicata alle fioriture ed a tal scopo sconfineremo in Veneto, nei pressi di Casera Razzo. Si tratta di un itinerario ad anello che ci condurrà dapprima ai piedi del Monte Tiarfin, per poi tuffarci nei variopinti pascoli sorvegliati dal Monte Bivera.

La Domenica invece, cambiamo completamente zona. L'appuntamento sarà a Passo Pramollo e l'obiettivo il Gartenkofel. Itinerario Alpino ma accessibile a tutti, che strizza l'occhio ai cugini della vicina Austria.

La seconda metà di Luglio balzeremo a piè pari nei pressi di Sella Nevea, da dove saliremo alla volta dei Piani del Montasio. L'uscita nasce da un'iniziativa del Parco naturale delle Prealpi Giulie ed è dedicata alle attività antropiche in montagna.

In attesa delle ultime due uscite, dopo la camminata di Sabato ci dedicheremo ad un evento culturale sull'Altipiano di Monte Prat, con ospite lo scrittore Giancarlo Ferron. Per chi lo desiderasse prima del suo intervento è possibile partecipare ad una tranquilla mini escursione fra i freschi boschi di faggio.

L'ultimo Sabato del mese lo dedichiamo ad un'uscita di vetta al confine tra Paularo e Pontebba, non troppo impegnativa per dislivello ma sicuramente caratteristica per l'aspetto naturalistico ed i panorami che sa offrire. Saliremo infatti al Monte Zermula lungo la via normale.

Concludiamo il mese con un'escursione, che è quasi una traversata e ci consentirà di ammirare la Val Resia da una parte ed il gruppo del Montasio dall'altra. La meta sarà il Picco di Grubia, con partenza dal Rifugio Celso Gilberti. Ridurremo quindi il dislivello a favore dei panorami.