
Agosto:
Dopo un mese di Luglio imprevedibile dal punto di vista metereologico, guardiamo con grande fiducia ad Agosto, augurandoci che porti con sè delle belle giornate. Il programma è ricco, con la sostanziale novità che per il mese corrente le uscite si terranno come di consueto le Domeniche, con l'aggiunta delle infrasettimanali di Mercoledì.
Apriamo il mese con un'uscita dal dislivello accessibile, non troppo lunga ed adatta a tutti. La meta sarà il monte Iauar, cima di Confine orientale. L'escursione a sfondo naturalistico prevede una sosta in un borgo caratteristico della zona e termina in concomitanza con la tradizionale Ioanaz Fest.
Il primo mercoledì, è prevista un'escursione semi urbana, che ha sempre un grande fascino per collocazione e che ci riporterà indietro nel tempo. Da Pesariis raggiungeremo infatti gli stavoli di Orias.
Torneremo poi in Austria per un'uscita più impegnativa dal punto di vista fisico, ma molto remunerativa per quanto riguarda ambiente alpino e panorami. La Zona è diversa, poichè ci troveremo dal versante opposto di Monte Croce Carnico, ed il nostro obiettivo sarà la cima del Monte Polinik.
Se poi Vi piace l'avventura e non temete la fatica, la Val Pesarina offre anche questo tipo di escursioni. Mercoledì 13 si sale al Bivacco Entralais, zona di sosta intermedia sulla via che scollina le Dolomiti Pesarine e conduce verso Forni Avoltri. Fatica sì, ma si tratta di una finestra privilegiata con panorama sulle cime che delimitano la conca saurana.
Il giro di boa che segna la metà del mese, ci riconduce in Val Resia. L'uscita di carattere naturalistico-etnografico ci permetterà di apprezzare ancora una volta le bellezze e le mille sfumature della vallata, il tutto in concomitanza con la tradizionale festa della Smarna Misa.
Dopo Ferragosto, continuano le nostre avventure sulle Alpi Giulie. Ci riproviamo e tentiamo l'ascesa al Monte Robon, un tempo teatro di aspri scontri di confine, oggi bellissimo paesaggio carsico, dal carattere geologico estremamente apprezzabile.
A Pesariis poi, ci attende un itinerario per chi ama le distanze un po' più lunghe ed ha piacere di allontanarsi dal caos quotidiano. La nostra destinazione sarà malga San Giacomo. Itinerario di carattere boschivo in prima battuta, ci porterà ad ammirare le vette pesarine da degli splendidi pascoli d'altura.
Balziamo quindi a piè pari dai nostri dirimpettai in Veneto e ci spostiamo in Val Comelico. Senza affrontare un dislivello eccessivo punteremo dritti al Monte Schiaron, verde cima a i piedi delle Maestose Crode del Longerin.
Mentre cominciamo ad intravvedere la fine del mesesalutiamo la Val Pesarina con l'escursione che conclude il progetto dedicato alla valle del tempo e raggiungiamo il Col di Siera, rilievo panoramico ed aspro che si trova ai piedi delle Dolomiti Pesarine.
Concludiamo il nostro viaggio di Agosto sulle Alpi Giulie, su una delle cime che fa parte del gruppo del Montasio: Cima di Terrarossa. Itinerario gettonato e conosciuto, sempre emozionante de percorrere fra rocce, prati d'altura e stambecchi...