
Novembre:
Dovremmo parlare di autunno, in verità il mese scorso l'inverno si è già fatto sentire con più di qualche sbiancata. Di conseguenza è necessario perdere un po' di quota. Ma questo di sicuro non ci fermerà.
Il mese comincia all'insegna della Val Resia, con un'uscita impegnativa ma che porta in dote uno splendido panorama sulle Alpi Giulie: Il Monte Cuzzer. L'evento è promosso dal Parco Naturale delle Prealpi Giulie.
Saltiamo poi in Carnia per un'escursione prealpina sul Monte Dauda, che però non avverrà lungo l'itinerario classico. Saliremo infatti dal Val di Lauco per guadagnare la panoramica cima.
Successivamente protagonista sarà la salita che da Uccea conduce a Casera Nischiuarch, dove ad attenderci prima del rientro ci saranno delle ottime caldarroste. Evento a chiusura del ciclo autunnale di ScopriResia 2025, supportato dagli amici di Uccea.
Ci sposteremo dunque nel comprensorio dello Zoncolan, per salire lungo l'itinerario panoramico che conduce al Monte Arvenis.
Proponiamo per la metà del mese un'escursione storica in comune di Forgaria nel Friuli, in concomitanza con l'arrivo del treno storico. Teatro dell'evento sarà la via che conduce a Monte Prat.
Siccome ormai abbiamo preso confidenza con la Valcanale, si sale sul Monte Acomizza, vetta di confine percorribile anche con la neve.
Arriva poi l'escursione che non ti aspetti. Promossa dalla Proloco di Alesso, andremo a visitare gli antichi pianori ormai ricoperti di boschi, che pullulano di antichi stavoli, ormai abbandonati e che hanno molto da raccontare.
Teatro del penultimo evento sarà il comprensorio di Pontebba. L'obiettivo sarà la Slenza est, cima panoramica che si raggiunge direttamente dall'abitato.
In chiusura di mese si sale al Monte Jama, cima che sovrasta l'abitato di Chiusaforte e sorveglia il Fiume Fella.
A Presto!
