Maggio:

Il tempo vola ed eccoci già nel mese di Maggio. Il programma prevede un'ampia scelta di escursioni che cerca di occupare tutte le festività utili ed offrire uscite in ambiente per tutti i gusti.

Apriamo il mese con il ritorno in Carnia, sfruttando le festività. Il primo Maggio saliremo a Punta Bella Mont, l'anticima del monte Arvenis, che raggiungeremo dal piccolo borgo di Trischiamps. Si tratta di un'uscita selvaggia e poco frequentata, che dal cuore delle Prealpi Carniche offre dei bellissimi scorci panoramici.

Il Giorno seguente sarà la volta del Monte Tenchia, bellissima vetta, un po' più impegnativa dal punto di vista fisico, ma che data la sua posizione, ripaga gli sforzi con dei panorami mozzafiato. Neve permettendo raggiungeremo anche i laghetti Zoufplan, per concludere un'esperienza emozionante a tutto tondo, prima di rientrare.

Il primo Sabato di Maggio sarà protagonista il secondo appuntamento di: ScopriResia 2025, un ciclo escursionistico sovvenzionato dall'ecomuseo della Val Resia, il cui obiettivo è quello di far conoscere la valle in tutte le sue sfaccettature. A tal scopo iniziamo con Ta Stara Pot, ossia la trama degli antichi sentieri che collegavano le varie frazioni. Itinerario misto ambiente-urbano, fornisce un sacco di spunti.

Dopo una Domenica di riposo, torniamo sulla breccia sempre in Val resia per affrontare uno degli itinerari classici della vallata: Ta Lipa Pot, il bel sentiero così nominato dagli autoctoni è un itinerario non troppo impegnativo, ma estremamente caratteristico dal punto di vista naturalistico, copre tutto il perimetro della frazione di Stolvizza, attraversandone Boschi, Pascoli ed antiche borgate.

Sabato 17 invece, ci spostiamo in un'altra area del Parco. Da Dordolla di Moggio Udinese, saliremo alla volta del Monte Forchiadice, un'uscita per camminatori rodati che promette panorami impagabili in ambiente incontaminato, lungo l'altavia CAI Moggio.

Il Giorno dopo, è prevista un'uscita dedicata al monitoraggio della fauna nella zona inclusa fra Resiutta e Resia. Promossa dal Parco Naturale delle Prealpi Giulie, in affiancamento a degli specialisti provenienti dall'Università degli Studi di Trieste, che cura il progetto.

Sabato 24 ci sposteremo in zona di confine. Prenderemo le mosse dalla frazione di Coccau a Travisio per salire al monte Goriane, il dislivello è importante ma ben distribuito, non c'è nulla di cui spaventarsi. La fatica verrà premiata da una splendida vista sulle Alpi Giluie e le vallate austriache, oltre che dalla frequentazione del caratteristico villaggio alpino presente ai piedi della sommità del monte.

L'ultima Domenica del mese sarà dedicata agli escursionisti esperti e prevede l'ascesa alla Baba Grande da Malga Coot. Uscita impegnativa per dislivello e pendenze, è consigliata ai soli escursionisti esperti. Ovviamente solo nel caso la neve sia assente.

Concludiamo il mese con un'uscita adatta a tutti e soprattutto ai più piccoli, che si terrà sull'altipiano di Monte Prat. Sarà un'escursione dedicata all'ambiente boschivo ed alla fauna, che culminerà con un bellissimo incontro il quale ci permetterà di familiarizzare con gli Alpaca! Ma non è finita qui, perché impareremo a conoscere anche il fantastico mondo delle Api!

Dimenticavo, la sera del 9 e del 16 Maggio, saremo presenti in sala consiliare a Faedis per degli eventi informativi, relativi all'orientamento ed al primo approccio all'escursionismo in ambiente.